UNA RABBIA SEMPLICE – Davide Longo

Ho scoperto l’esistenza di Davide Longo poche ore prima che la Einaudi decidesse di pubblicare nello stesso giorno – 26.01.2021 – tre dei suoi romanzi: “Il caso Bramard”, “Le bestie giovani”, “Una rabbia semplice”. Colpa mia. Colpa mia perché un autore come Longo non può sfuggire a un sedicente lettore attento. Lo sono? Il “caso Longo” lo definisce Einaudi, e nel video di presentazione che circola sui social Alessandro Baricco, tessera numero 1 della Scuola Holden, senza girarci intorno spiega che perfino ad un non appassionato di letteratura gialla come lui questa trilogia ha lasciato pochi dubbi: è una delle cose migliori scritte in Italia. Boom! Non me lo faccio ripetere due volte, entro alla Feltrinelli e mi porto a casa il terzo libro, l’ultimo dei tre seguendo l’ordine cronologico: “Una rabbia semplice.” Che roba è? Un romanzo profondamente italiano con al centro una trama poliziesca. Attenzione, ho detto che la trama poliziesca è al centro ma non riempie tutta la storia. Come nei primi due libri, il protagonista è un commissario di polizia venuto dal Sud. Siamo a Torino. Vincenzo Arcadipane, questo il nome del commissario, non è uno di quei detective cazzuti, atletici, sicuri di sé. Al contrario è un uomo di mezza età, bassino, tarchiato, umanamente fragile, senza un briciolo di autostima, al punto che per digerire il divorzio chiesto dalla moglie Mariangela, si lascia umiliare da una psicologa cattivissima che lo “costringe a prostituirsi in rete.” “Sua moglie è una donna sana, quindi non tornerà con lei nemmeno con una pistola alla tempia”, gli dice. Poverino. Arcadipane è un marito fallito, con una figlia che lo considera un babbeo e un figlio disperso che gioca a calcio; un uomo di scarsa cultura, e va bene, ma sul lavoro sa il fatto suo, un mediano, uno che “gioca a tutto campo, pedala avanti e indietro.” Gli fa da sponda Corso Bramard, il suo ex capo, il mentore ora in pensione, con un brutto male che lo divora. Bramard è l’altro protagonista della serie, il poliziotto aristocratico, il regista delle investigazioni, la mente sopraffina. È a lui che si rivolge il mediano Arcadipane quando c’è un dubbio che lo assale. Nella terza storia, una colombiana viene picchiata fuori da una stazione della metropolitana. La polizia arresta il colpevole dopo poche ore. Tutti gli indizi convergono contro di lui. Caso chiuso, si direbbe, eppure qualcosa non torna. Arcadipane, Bramard e una giovane poliziotta di nome Isa Mancini, trovano una nuova pista, sorprendente, folle. Ho amato questo libro per tante ragioni. Per le atmosfere di un certo Nord, il Piemonte, suggestioni legate alla terra, al fango, al sacrificio; per la malinconia dei personaggi; tutti, uomini e donne – compreso il cane a tre zampe del commissario – sono infelici, insoddisfatti, disillusi, ma umani, molto umani, ed operosi. Per le traiettorie ampie della narrazione che non si lascia imprigionare dallo schema rigido del giallo. La conversazione tra Arcadipane e la psicologa Ariel sulla paura di morire nell’indifferenza degli altri, a quaranta pagine dalla fine, la ricorderò a lungo. Davide Longo è stato accostato a grandi testimoni del nostro Novecento, ad autori come Beppe Fenoglio e Paolo Conte. Io aggiungerei Fruttero e Lucentini. No, non è un’esagerazione, leggendo i suoi libri ve ne renderete conto: Davide Longo è uno dei migliori giallisti italiani di sempre.

Angelo Cennamo

 

Pubblicità
Standard

SEMBRAVA BELLEZZA – Teresa Ciabatti

La scrittrice famosa, la donna frustrata, la moglie adultera, la madre assente e anaffettiva, e poi ancora l’adolescente sovrappeso sadica, rancorosa, l’amica invidiosa e complessata: dove comincia una vita? “I fatti e le persone di questa storia sono reali. Fasulla è l’età di mia figlia, il luogo di residenza, altro.” Inizia da qui, con la più intima delle confessioni, nella smarginatura di una fiction che si fa memoir, autobiografia simulata o dissimulata che sia: “Il male oscuro” di Berto, “I fatti” di Philip Roth o, se preferite, “Lunar Park” di Bret Easton Ellis. Ma fate attenzione perché “in quel tempo realtà e sogno si confondono, e quello che segue è reale fino a un certo punto…Non sono una persona attendibile.” Dunque? Dunque, caro lettore, non chiederti se quella che leggerai è una storia vera, chiediti se è una storia autentica – oltre la letteratura tutto è finzione, scrive Luca Ricci. “Sembrava bellezza” si portava dietro il peso lusinghiero di due romanzi importanti: “La più amata”, a un passo dal premio Strega, e “Matrigna”. Non so cosa sia passato per la mente di Teresa Ciabatti quando lo ha scritto, ma sono convinto che il desiderio di lasciare lì in alto l’asticella possa anche averle tolto il sonno, perché ripetersi non è mai facile, per nessuno. Quando diciamo di amare uno scrittore, dice Martin Amis, ci riferiamo al massimo alla metà della sua produzione. Vale anche per la Ciabatti? Non si direbbe. Ma stiamo ai fatti. A raccontare la storia, in prima persona e al presente indicativo – e già qui, non so se mi spiego – è una scrittrice senza nome (l’autrice? Forse) “Facendo un esame di coscienza la mia intera vita va letta sotto la luce del desiderio di rivalsa. Ogni rapporto, dentro e fuori casa, ha preso la forma del torto da vendicare.” Tutti i libri di Teresa Ciabatti hanno dentro di sé qualcosa di freudiano, una vocazione all’autoanalisi, questo non fa eccezione. Dopo trent’anni la scrittrice senza nome ritrova Federica, una sua ex compagna di scuola. Affiorano i primi ricordi: il trasferimento a Roma dopo il divorzio dei genitori; il liceo Goffredo Mameli ai Parioli; Livia, sorella maggiore di Federica, cortegiatissima, “alta bionda e figa” come una canzone di Lucio Dalla “i figli dei ricchi sono biondi…anche in mezzo alle cosce”, mentre loro, la futura scrittrice e Federica, sono “figure secondarie”, due adolescenti sovrappeso, complessate, condannate a una gioventù senza sesso né droga né ribellione né anoressia – il traguardo per entrambe era comprare jeans e tshirt da Benetton 0-12 – satelliti di quella venere inarrivabile, figura chiave del romanzo. La storia si muove su due piani temporali – i giorni del liceo e il presente; i piani si intersecano in una beffarda asimmetria che toglie nella giovinezza e restituisce nella vita adulta. Il dramma di Livia, a metà del libro, è un punto di svolta. Con Livia precipitano tutti e tutto. La sua caduta è infinita. Il suo incidente spezza il tempo, Livia lo ricompone, ma è uno specchio rotto. La seconda parte della storia ha un tono accusatorio. Non c’è indulgenza né redenzione ma un ribaltamento effimero che sa di rivincita. L’improbabile clessidra non è la nemesi ma una “catena di strumentalizzazioni” che non ripaga. “Sembrava bellezza” è una storia di rimorsi e di rimpianti, un romanzo sulla memoria, la memoria che ha perduto Livia, la memoria che tormenta la scrittrice senza nome. È soprattutto un atto d’amore, nelle ultime righe capirete il perché. Datemi una frase vera, diceva Gordon Lish ai suoi allievi; questo libro è un agglomerato di frasi vere, vere e potenti. La scrittura di Teresa Ciabatti non è mai vischiosa, ma snella, tagliente e briosa come quella della Fallaci nei suoi libri migliori (Un Uomo, Lettera a un bambino mai nato…), raro esempio di MEVS: minimalismo europeo, virtuoso e sincopato, con sprazzi di metanarrativa – occhio a pagina 164 – che solleticano la curiosità del lettore tenendolo incollato al libro dall’inizio alla fine. Romanzo bellissimo.

Angelo Cennamo

Standard

CHIAROSCURO – Raven Leilani

Prima di approdare al romanzo, Raven Leilani – scrittrice afroamericana di Brooklyn – si è fatta le ossa su riviste come Granta, McSweeney’s, The Yale Review, e studiato scrittura creativa con Zadie Smith e Jonathan Safran Foer. “Chiaroscuro” – “Luster” titolo originale – esce negli Usa nel 2020 e non passa inosservato. Protagonista e voce narrante della storia è Edith, una giovane pittrice afroamericana che lavora in una casa editrice di New York. Nella prima parte del libro la troviamo a chattare con un uomo sposato (Eric) che ha il doppio della sua età e un matrimonio in crisi. Il percorso della relazione si rivela fin da subito inusuale: i due iniziano a fare sesso solo dopo numerosi appuntamenti, c’è una strana ritrosia nella condotta di Eric, una serie di stop and go di provocazioni alternate a sensi di colpa. Ma è con l’ingresso sulla scena della moglie di lui, Rebecca, che la trama prende una piega inaspettata. Rebecca è il personaggio chiave del romanzo. Sa. Intuisce. Prevede. Supera: invita Edith a stare a casa loro, nel New Jersey, quando la ragazza si ritrova senza lavoro e neppure un dollaro in tasca. Il pretesto sembrerebbe quello di aiutare la coppia a dialogare con la figlia adottiva Akila, una tredicenne di colore sballottata da una famiglia all’altra, ma dietro quella richiesta si nasconde ben altro. Il rapporto ravvicinato e nel contempo a distanza (conoscenza-sfida-complicità-gap generazionale) tra Edie e Rebecca, è la parte più interessante del romanzo. Le due donne di Eric orbitano in uno spazio grigio, smarginato, rassegnate ad una imprecisata consapevolezza: entrambe devono colmare un vuoto. La vita in casa è un continuo sfiorarsi e poi ignorarsi. Un esperimento crudele a metà strada tra la perversione e una terapia di coppia. Ma qual è la coppia? “Chiaroscuro” è una storia di ambiguità irrisolte, un libro sulla complessità dell’identità familiare e sulla difficoltà dell’essere neri anche nel cuore dell’America più progressista. La scrittura di Raven Leilani è prodigiosa, una botta di ottimismo sul de profundis del romanzo sempre in agguato “Mentre oltrepassiamo i cancelli del parco, il sole ad alto tasso di fruttosio mi arriva come uno schiaffo” sembra l’epistassi de “La scopa del sistema” di Foster Wallace. Un bravo scrittore lo riconosci anche da come sa evitare gli stereotipi: Leilani li evita tutti, procedendo con nonchalance per figure retoriche e sillogismi che si addicono più a un veterano che a un’esordiente. How many lives have you lived, Raven, to write like this? 

Angelo Cennamo

Standard

SOSPETTO – Percival Everett

Ogden Wallker fa il vicesceriffo in una provincia sperduta del New Mexico – quel quadrato di terra incastonato tra l’Arizona e il Texas – su un altopiano innevato dove non accade mai nulla. È un uomo di colore in un luogo abitato perlopiù da bianchi e ispanici. Una signora anziana viene assassinata in casa. Poco distante vengono scoperti altri cadaveri. Ogden si ritrova, suo malgrado, a vestire i panni del detective. “Sospetto” è uscito negli Usa nel 2011, in Italia è arrivato due anni dopo con Nutrimenti, e con la traduzione di Paolo Cognetti – premio Strega – e Federica Bonfanti. È più di un thriller. Il romanzo è uno ma al suo interno ci sono tre storie con lo stesso protagonista e dai confini poco nitidi. Il congegno narrativo è spiazzante, genera cioè nel lettore una serie di supposizioni, dubbi, false convinzioni che lo portano a sospettare di tutto. Quello che accade in queste storie è reale o è una gigantesca illusione? Percival Everett non è nuovo a certi giochi, in “Percival Everett di Virgil Russell” il meccanismo è piuttosto simile. Le indagini ad ampio spettro e oltre confine di Ogden Walker seguono un tracciato labirintico, convulso, attraverso il quale l’autore si diverte a stuzzicare il lettore, a metterlo alla prova, coinvolgendolo in un curioso infinite jest – scritto in minuscolo – di attese e di suggestioni continue. Percival Everett è uno scrittore colto che nella vita ha allevato cavalli, suonato la chitarra jazz e insegnato all’università. Come un camaleonte cambia pelle di volta in volta senza ripetersi: sperimenta, esplora generi diversi usando registri diversi, e sa coniugare l’alto col basso come pochi altri status author volutamente incomprensibili. È uno scrittore afroamericano ma non si lascia imprigionare dal cliché dello scrittore afroamericano: la letteratura, per lui, non è missione né strumento di riscatto. 

Angelo Cennamo

Standard

UNA BUONA SCUOLA – Richard Yates

Per troppo tempo di Richard Yates non si è parlato affatto: le vendite dei suoi libri non potevano di certo essere argomento di conversazione (nessun libro di Yates vendette più dodicimila copie dopo la prima pubblicazione “Io non voglio soldi, voglio lettori”). La rivalutazione postuma la si deve soprattutto a scrittori del calibro di Tobias Wolff e Michael Chabon, che da veri appassionati si offrirono volontari per promuovere l’opera di Yates con una serie di readings in giro per gli Stati Uniti. Il rilancio definitivo risale al 2009, l’anno di “Revolutionary road”, il film interpretato da Leonardo Di Caprio e Kate Winslet, ispirato al romanzo più conosciuto e che ha etichettato Yates come il miglior interprete della middle-class suburbana. L’insuccesso iniziale di Yates è stato spesso attribuito alla natura delle sue trame, per nulla rassicuranti, anzi disturbanti, popolate da uomini e donne frustrati e sull’orlo di una crisi di nervi o di alcol. Yates era uno di loro, non esiste un suo romanzo o racconto che non contenga pezzi di questa mesta biografia di sogni rincorsi e traguardi mancati. “Una buona scuola” esce nel 1978 ma sembra scritto trent’anni prima. Gli anni Quaranta e Cinquanta sono la dimensione temporale ideale dell’opera di Yates. È un romanzo di formazione, e fin qui ci siamo, raccontato con gli occhi e la voce – più o meno – di un adolescente, William Grove, ovvero lo stesso autore del libro. William è un ragazzo imbranato, goffo. Nel collegio del New England dove viene mandato a studiare (Dorset  Academy) è preso di mira da tutti. Il riscatto passa attraverso il suo unico talento: la scrittura. William diventa articolista e direttore del giornalino d’istituto, la rampa di lancio verso il futuro mestiere di scrittore. La Dorset è lo scenario dove il giovane si muove – con poca disinvoltura – e interagisce con i compagni (alcuni molto simpatici altri decisamente meno) e con i docenti. Un microcosmo ma anche un rifugio dove gli echi della guerra sembrano attutiti dal frastuono delle lezioni, da divertimenti e dalle gare sportive. Jack Draper è un professore alcolizzato e ripetutamente tradito dalla moglie. Edith Stone, la figlia del preside che si innamora dello studente più ammirato della scuola. Hugh Britt, il compagno di stanza al quale William scriverà anche negli anni a venire per migliorare la sua prosa. Siamo alle ultime battute del romanzo, le pagine migliori, quelle in cui William, ormai adulto, ricorda con nostalgia il tempo trascorso alla Dorset e la figura del padre, mancato tenore, marito divorziato e uomo dai nervi fragili (è lui il protagonista di “Disturbo della quiete pubblica”, a mio avviso il vero capolavoro di Richard Yates).

Angelo Cennamo

Standard

BRET EASTON ELLIS, DAVID FOSTER WALLACE: NEMICI PER SEMPRE

Gossip culturale, paraletteratura, decidete voi come definire il fenomeno: l’inimicizia tra Bret Easton Ellis e David Foster Wallace ha riempito per anni pagine di giornali, riviste, blog, inondato social, anche con strascichi post-mortem. Quando nel 1985 debutta con “Meno di zero”, come il Moravia de “Gli Indifferenti” Ellis è poco più di un adolescente. Il successo divampa, negli Usa poi nel resto del mondo. Wallace nell’85 è uno studente universitario alle prese con una tesi di laurea che di lì a qualche mese verrà rielaborata e trasformata in un romanzo. Il primo (“La scopa del sistema”). È il 1987. Due anni dopo si consacrerà con una raccolta di racconti intitolata “La ragazza dai capelli strani”, libro che per qualche strana ragione ricorda l’opera prima di Ellis. “Hai copiato il mio romanzo!” protesta il giovane scrittore californiano. Wallace non confesserà mai, ma quella raccolta sembra fare il verso proprio a certi autori iperrealisti come Ellis. A confermarcelo è Gerald Howard, editor di entrambi. Il racconto “La ragazza dai capelli strani”, dice Gerald, è una chiara parodia ellisiana, seppure mai ammessa. Risentimento. Rabbia. Invidia. La scintilla ormai è scoccata. Ellis definirà Wallace un autore conservatore, sopravvalutato, inutilmente santificato da lettori sprovveduti, ingenui, uno scrittore pretenzioso, soprattutto noioso. Wallace, non da meno, giudicherà “American Psycho” niente più che «un compendio sui problemi sociali degli anni Ottanta», e negherà di aver subito una qualche influenza dalle pagine di “Meno di zero” anche perché – dirà – “non l’ho mai letto.”

La rivalità tra Ellis e Wallace ha generato antipatie e diviso i lettori dell’uno e dell’altro autore. Confesso che per molto tempo mi sono rifiutato di leggere i libri di Ellis e di aver rimosso quell’embargo solo da qualche anno. Oggi posso dire di amare entrambi. Wallace ha indubbiamente una marcia in più: è uno status author, uno sperimentatore, un innovatore; Ellis un realista tradizionale che ha scritto sì dei capolavori ma anche qualche libro mediocre. Massimalismo lirico contro minimalismo iperrealista. Ferocia e cinismo contro ironia e depressione. Lo scontro tra Ellis e Wallace – si fa per dire – è tutto qui. 

Angelo Cennamo

Standard